Toelettatore Professionista: Come Scegliere il Migliore per il Benessere del Tuo Pet

Tecnica di Stripping su Schnauzer nano nero argento

Legenda articolo

Toelettatore professionista che usa le forbici sul muso di un barboncino red

Scegliere il toelettatore professionista ideale per il tuo cane o gatto è una decisione fondamentale, spesso sottovalutata.

Troppo spesso infatti ci affidiamo al passaparola o alla popolarità sui social, ma l’apparenza molte volte inganna.

Un negozio esteticamente gradevole e un personale gentile non sempre garantiscono un servizio di toelettatura all’altezza delle aspettative.

Molti proprietari di animali domestici condividono esperienze negative:

  • “La prima volta che ho portato il mio cane, è tornato a casa triste e tremante, non mi ha guardata per due giorni.”
  • “Mi hanno rovinato il cane, e il personale è stato scortese.”
  • “Ho pagato uno sproposito e non ho avuto quello che avevo chiesto; ho perfino trovato un taglio sulla pelle!”

Queste testimonianze evidenziano l’importanza di trovare un toelettatore professionista di fiducia, con cui instaurare un rapporto di complicità. In questo articolo, ti guiderò nella scelta del miglior servizio di toelettatura per il tuo cane o il tuo gatto con consigli pratici applicabili da subito.

Cane Jack Russel in una cuccia morbida che dorme rilassato

Perché la Scelta del Toelettatore è Cruciale?

Rischi di una Scelta Inappropriata

Affidare il tuo animale a un toelettatore non qualificato può causare stress, lesioni fisiche e traumi psicologici. 

In ambienti poco igienici, aumenta il rischio di contagio di malattie tra animali e anche di zoonosi.

La consapevolezza del proprietario è essenziale per una toelettatura serena e sicura per il proprio cane o gatto.

 

L’Importanza della Fiducia

Gli animali, lo sappiamo bene, percepiscono le nostre emozioni attraverso svariati sensi molto sviluppati.

La nostra ansia si riflette facilmente sul loro comportamento.

Instaurare un rapporto di fiducia con il toelettatore è quindi fondamentale per il benessere animale.

Consiglio dell’Esperto:

In sala d’attesa, comportati con naturalezza.

Evita di accarezzare eccessivamente il tuo cane o gatto e lascia che il tuo animale esplori l’ambiente se possibile.

Cerca di trasmettere serenità, non preoccupazione; puoi pensare di essere in una sala d’attesa per comprare dolci o profumi così i tuoi pensieri condizioneranno le tue emozioni.

I nostri 5 Sensi per una maggiore Consapevolezza

Quando visiti un salone, osserva l’ambiente e le persone con attenzione. 

Olfatto, vista, tatto, udito …tutto deve essere attivato.

Odori, pulizia e interazione con gli animali e i relativi proprietari, rivelano la qualità del servizio di toelettatura. Osserva anche l’interazione tra il tuo pet e il personale, alla fine sarà lui che dovrà rimanere con loro per parecchio tempo.

Tecnica di Stripping su Schnauzer nano nero argento

Cosa Cercare in un Toelettatore Professionista:

Formazione e Certificazione

In Italia, ad oggi, la professione del toelettatore non richiede una specifica certificazione che abiliti all’esercizio della professione e nemmeno una formazione obbligatoria . Un paradosso che mette a rischio la salute e l’incolumità dei nostri animali.

Citazione del Bollettino dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato bollettino n. 27 del 8 luglio 2024:

“…appaiono sufficienti, in considerazione dell’attività di cui trattasi, la predisposizione e il rispetto di adeguate norme igienico-sanitarie e di sicurezza.”

Se condividi la mia indignazione, firma la petizione per il riconoscimento della categoria professionale dei toelettatori: [Link Petizione].

Un toelettatore professionista può comunque essere qualificato perché ha frequentato corsi specifici e partecipa ad aggiornamenti regolari.

Un esempio di questa qualifica l’ha ottenuta l’Accademia di Toelettatura ACAD, scuola di Confcommercio Milano della quale faccio parte come docente, dove la Regione Lombardia rilascia la certificazione del corso Acad solo a chi supera un esame specifico.

Consigli Pratici:

  • Verifica le certificazioni del toelettatore.
  • Informati sull’esperienza e sul tirocinio.
  • Chiedi degli aggiornamenti professionali.
  • Domanda se ha avuto esperienze in ambiti affini (psicologia felina, educazione cinofila, primo soccorso).
  • Guarda le recensioni e chiedi feedback ad altri proprietari.
  • Visita il salone e osserva l’interazione con gli animali.

Ambiente di Lavoro

L’ordine e la pulizia del salone sono indicatori cruciali. Un ambiente sereno e pulito fa la differenza.

Visitare il salone prima di prendere un appuntamento è essenziale nonostante non lo faccia quasi nessuno.

Notare l’ordine, la pulizia e come il personale interagisce con gli animali e con noi è, a mio avviso, una delle cose più sottovalutate.

Un ambiente sereno e pulito fa la differenza. Inoltre conoscere “a pelle” chi gestirà il nostro amato pelosetto può già darci un indice di gradimento personale.

A volte alcuni professionisti non ricevono durante le ore lavorative, ma si accede al negozio solo previo appuntamento; questo non deve essere inteso subito come negativo perché  magari il professionista lavora da solo e non vuole lasciare incustodito l’animale sul quale sta lavorando per dar retta ai clienti, oppure ha animali difficili da gestire e da la priorità alla sicurezza e alla tranquillità di tali animali.

Io ad esempio, a volte, stacco addirittura il campanello e chiudo la porta a chiave per non farmi disturbare durante il lavoro su un cane o un gatto molto reattivo o spaventato; questo garantisce all’animale la tranquillità necessaria per superare con serenità la toelettatura, (si inizia e si finisce senza mai staccarsi e l’animale non si rende conto di quasi nulla).

Ricordiamoci che cani e gatti non hanno la concezione del tempo come noi e che, se lasciamo un lavoro a metà per rispondere al telefono, loro non capiscono che c’è ancora metà lavoro da fare e bisognerà attendere che l’animale si tranquillizzi nuovamente prima di finire il lavoro (sempre che si riesca).

Importanza del Dialogo

Un buon toelettatore ascolta le esigenze del proprietario e comprende le caratteristiche dell’animale cercando di trovare le soluzioni migliori per entrambi. 

Il dialogo tra proprietario e professionista è essenziale per garantire un’esperienza positiva. 

Non avere paura di porre domande: un professionista serio sarà felice di rispondere e rassicurarti.

Tanti toelettatori hanno iniziato a far compilare un questionario introduttivo proprio per garantire un servizio migliore già al momento dell’incontro.

Proprietaria con cane Cavalier in braccio che guardano il cellulare

Consigli Pratici per la Scelta del Toelettatore Professionista:

Come Prepararsi per la Prima Visita:

  • Vai di persona in salone con il tuo pet. 
  • Preparati le domande da fare e osserva l’interazione con il tuo pet. 
  • Fai scaricare le energie al tuo animale prima di entrare in salone. 
  • Evita di far mangiare la dose intera di pappa prima del bagno. 
  • I suoi bisogni deve espletarli prima di entrare in toeletta. 
  • Porta sempre con te il libretto sanitario da consegnare al professionista, sarà lui eventualmente a rifiutarlo se già in possesso di tutti i tuoi dati.

 

Conclusione:

La toelettatura è una pratica che richiede competenza, pazienza, professionalità e passione. 

Scegliere il toelettatore giusto significa garantire il benessere psico fisico al tuo animale oltre che assicurargli un amico in più nella sua cerchia di umani; il rapporto che si crea tra toelettatore e animale a volte stupisce per la profondità e il rispetto ma ti garantisco che è proprio attraverso la toelettatura etologica che si ottengono risultati inaspettati.

Tu hai già trovato il professionista giusto per il tuo cane o gatto?

Grazie per la lettura; se hai domande o vuoi lasciare un commento puoi farlo qui sotto e se hai trovato utile questo articolo ricorda che puoi condividerlo con conoscenti e amici oppure condividere il link nei tuoi canali social; ti renderai utile alla divulgazione della toelettatura consapevole.

Chety

 

Post correlati