Consigli pratici per la toelettatura invernale di cani e gatti
La muta invernale è un processo naturale che permette al tuo cane o gatto di adattarsi ai cambiamenti stagionali.
La muta invernale è la perdita del pelo estivo, pelo che mantiene fresco il corpo dei nostri beniamini, per far spazio alla crescita del pelo invernale che invece mantiene caldi e asciutti i nostri pelosi.
Un eccessivo accumulo di pelo estivo morto può portare a fastidiosi problemi come la formazione di nodi, irritazioni cutanee, formazione di forfora o squame e persino l’ingestione di pelo, con conseguenti problemi gastrointestinali.
Una toelettatura regolare è quindi la soluzione per mantenere il mantello del tuo amico a quattro zampe sano e lucente, e per ridurre al minimo i disagi legati alla muta e mantenerlo in salute.
Scopriamo quindi insieme come affrontare al meglio la muta invernale e garantire una vita serena al tuo cane o gatto.
Contrariamente a quanto si possa pensare, la toelettatura in inverno è fondamentale e non è assolutamente vero che meno si lavano i cani e i gatti e meglio è anzi, è proprio il contrario. Immagina di avere i capelli sporchi che si aprono a causa del sebo e ora immagina quando li lavi e sono belli morbidi e settori; i capelli sporchi, così come il pelo sporco, permettono al freddo di arrivare alla cute a causa del sebo che unisce ciocche di capelli, mentre i capelli puliti creano un bel cuscinetto d’aria che mantiene la temperatura cutanea così come un pelo pulito e pettinato mantiene la temperatura corporea corretta del tuo animale.
Spazzolando e pettinando infatti regolarmente il tuo animale, rimuoverai il pelo morto, evitando che si formino fastidiosi nodi; inoltre, stimolerai la circolazione sanguigna, promuoverai la crescita di un pelo sano e lucente e potrai controllare eventuali problemi cutanei.
Non dimenticare che un pelo sano è anche un pelo più efficace nel proteggere l’animale dal freddo e dalle intemperie.
Scegli gli strumenti giusti:
A seconda del tipo di pelo del tuo animale, scegli pettini e spazzole adatte. Per i peli lunghi, una Pin Brush o un pettine a denti larghi è l’ideale, mentre per i peli corti potrebbe essere utile una spazzola cardatore oppure un pettine a denti fitti. Per i cani o gatti a manti rasi invece, l’ideale è una bella manopola o un guanto di gomma con la quale andremo ad eliminare tutto il pelo morto.
Trucco
per i manti rasi è utilizzare un guanto di lattice, proprio quelli che si usano per i lavori domestici, e accarezzare a verso del pelo (dalla testa alla coda) il tuo animale; questo trucco ti permetterà di accarezzare e quindi eliminare il pelo morto anche dalle zampe e dalla cosa che sono zone solitamente difficili da spazzolare.
Toelettatura regolare:
La frequenza delle sedute di toelettatura dipende dalla razza e dalla lunghezza del pelo, ma in generale è consigliabile spazzolare l’animale almeno 3-4 volte a settimana durante la muta, se fatta tutti i giorni ancora meglio.
Trucco
per non sentire il peso della toelettatura completa che ti fa venire voglia di scappare in vacanza. Puoi decidere di dividere giornalmente la zona da toelettare, ad esempio: lunedì corpo, martedì testa e orecchie, mercoledì zampe e coda, etc; e poi riprendi da capo. Dividendo il tuo animale a zone ti permetterà di impiegare meno tempo ed abituare più facilmente il tuo pelose ad essere manipolato in modo gentile e pratico in modo costante,
Bagni delicati:
Siamo nell’epoca dell’intelligenza artificiale ed è ora di cancellare tutte quelle vecchie credenze senza basi scientifiche che dicono che i cani e i gatti non si lavano o si lavano il meno possibile! Lava tranquillamente il tuo animale anche d’inverno ma ricordati di asciugarlo perfettamente, poiché il pelo umido potrebbe raffreddarlo o far venire malattie della pelle. Utilizza prodotti specifici per cani e gatti e controlla che la tipologia di prodotto sia adatto alla tipologia di manto del tuo peloso; usa inoltre spray idratanti o disciplinanti se il tuo animale ha il pelo lungo o duro per mantenere il pelo idratato e protetto. Se vuoi approfondire questo argomento clicca il link dell’articolo su “Quante volte lavare il cane?”
Trucco
Se vuoi cimentarti a lavare il tuo cane a casa, cerca di creare un ambiente già pronto all’arrivo del fatidico momento: prepara tutto il necessario per il lavaggio, l’asciugatura e la spazzolatura, e riscalda bene l’ambiente. Se puoi cerca di stancare il tuo animale prima del bagnato in modo che le sue energie siano in riserva e prenda più di buon occhio questo delicato momento. Se hai dubbi sui prodotti da utilizzare puoi rivolgerti al tuo toelettatore professionista di fiducia.
Alimentazione equilibrata:
Una dieta sana e bilanciata è fondamentale per favorire una muta sana. Consulta il tuo veterinario per consigli su come integrare l’alimentazione del tuo animale durante l’inverno.
Attività fisica:
Non rinunciare ad una buona attività fisica all’aria aperta, la circolazione sanguina permette di velocizzare il ricambio di pelo ed inoltre l’esposizione alle intemperie ne garantisce una ricrescita corretta e sana.
Approccio etologico:
Ogni animale è un individuo con le proprie esigenze e preferenze. L’approccio etologico alla toelettatura si basa sulla comprensione del comportamento animale e sul rispetto dei suoi bisogni. Immagina di essere tu a subire una procedura che non ti piace: sicuramente cercherai di evitarla. Lo stesso vale per il tuo amico a quattro zampe. Un approccio delicato e paziente, che tiene conto delle sue reazioni, permette di creare un ambiente sicuro e rilassante, trasformando la toelettatura in un momento positivo per entrambi. I benefici sono innumerevoli: un legame più profondo, una maggiore collaborazione durante la procedura e un animale più sereno e rilassato. Ricorda, la toelettatura non dovrebbe essere una fonte di stress per il tuo animale, deve invece essere un momento di coccole e piacere. Scegli un toelettatore che adotta un approccio etologico così potrai garantire al tuo amico a quattro zampe un’esperienza positiva e rilassante. Contattami per scoprire come posso aiutare il tuo cane o gatto a sentirsi a proprio agio durante la toelettatura oppure chiedi al tuo toelettatore di fiducia che tipo di approccio utilizza per svolgere il suo lavoro sull’animale.
La muta invernale è un momento delicato per il tuo amico a quattro zampe.
Prenditi cura del suo pelo attraverso una toelettatura regolare; puoi occupartene tu personalmente a casa con una toelettatura casalinga oppure affidarti alle mani esperte di un toelettatore professionista, potrai così garantire il suo benessere e rafforzare il vostro legame.
Non esitare a contattare il tuo toelettatore professionista di fiducia per una consulenza personalizzata e scoprire come può aiutarti a prenderti cura del tuo cane o gatto nel modo migliore.
Ora sai che il tuo amico peloso può essere lavato anche in inverno e che la toelettatura in questo periodo di muta può aiutare a mantenerlo in salute.
Se questo articolo ti è piaciuto visita la mia Homepage e scopri in che altro modo posso aiutarti.
Se hai piacere di rimanere in contatto con me puoi iscriverti alla news letter periodica oppure seguirmi quotidianamente sul mio profilo Instagram
Ti leggo nei commenti