Nel mondo degli animali da compagnia, più precisamente tra i proprietari di cani e gatti, la figura del toelettatore assume un ruolo sempre più centrale, non solo per l’aspetto estetico dei nostri amati compagni di vita pelosi, ma anche per il loro benessere e la loro salute.
In questo articolo, esploreremo il mondo della figura del toelettatore, svelando i segreti di questa professione e la sua importanza per i nostri amici a quattro zampe ma sopratutto come riconoscere il miglior professionista per noi e il nostro amico.
Chi è il toelettatore e cosa fa?
Un toelettatore è un professionista esperto nella cura estetica e nel benessere animale oltre che nella pulizia igienica di cani e gatti ma non solo; anche altri animali da compagnia non convenzionali possono aver bisogno del toelettatore come i conigli, le capretti e persino i furetti e le galline da compagnia.
Non si tratta però solo di un lavoro estetico come molti proprietari possono pensare, prova ne è che molti dicono di portare il loro cane dal parrucchiere, ma di una vera e propria professione che richiede competenze specifiche e una profonda conoscenza degli animali, del loro comportamento e della loro salute.
È una professione che richiede grandi responsabilità visto il lavoro su esseri viventi con forbici e attrezzature taglienti.
È inoltre un lavoro che richiede grandi dispendi di energie fisiche e psichiche; i nostri beniamini non sono pupazzi immobili di 30 grammi ma a volte veri e propri terremoti di 80 kg.
Un professionista toelettatore inoltre non può mai distrarsi e perdere concentrazione mentre lavora sull’animale perché è proprio in quella frazione di secondo che potrebbe succedere un problema come un cucciolo che salta giù dal tavolo o una leccatina innocente alla lama della forbice…
Tra le mansioni più conosciute del toelettatore troviamo:
Bagno e asciugatura:
Utilizzando prodotti specifici per la tipologia di pelo e pelle dell’animale, il toelettatore si occupa di lavare accuratamente il cane o il gatto, eliminando lo sporco, i parassiti e i cattivi odori. Collabora inoltre con il medico veterinario di fiducia del proprietario per fornire la shampoo terapia in caso di problematiche cutanee. Il toelettatore professionista si aggiorna periodicamente sui prodotti e sulle nuove tecniche di utilizzo per offrire sempre il meglio ai propri clienti a 4 zampe.
Spazzolatura:
Con spazzole e pettini adatti al tipo di pelo, il toelettatore elimina i nodi, districa i peli e favorisce la rimozione del pelo morto per la rigenerazione pilifera e la giusta termoregolazione
Taglio del pelo e toelettatura igienica:
A seconda della razza e delle esigenze dell’animale, il toelettatore provvede al taglio del pelo con forbici, tosatrice o trimmer, seguendo standard specifici o le richieste del proprietario.
Cura della parte esterna delle orecchie:
L’igiene delle orecchie è fondamentale per la salute dell’animale. Il toelettatore pulisce accuratamente la parte esterna, eliminando i peli del canale auricolare se necessario e il cerume in eccesso; controlla inoltre l’eventuale presenza di infezioni e, nel caso le trovasse, è autorizzato ad inviare al medico curante il cliente.
Cura delle unghie:
Il taglio regolare delle unghie è importante per evitare che l’animale soffra di fastidi o problemi posturali. Il toelettatore le taglia con attenzione, evitando di ferire l’animale e nel caso di particolari condizioni del cliente a 4 zampe può optare per la limatura anziché per il taglio.
Altri trattamenti in toelettatura:
In alcuni casi, il toelettatore può effettuare trattamenti specifici, come la pulizia estetica dei denti, la collaborazione con i veterinari nelle patologie cutanee attraverso l’uso dell’ozono in acqua corrente o come ozono gas; può prestare servizio di preparazione per le esposizioni di bellezza oppure può insegnare al proprietario come gestire il proprio animale a casa. In alcuni casi può praticare la tricotomia (rimozione del pelo in zone specifiche).
Perché è importante la figura del toelettatore?
La toelettatura regolare non è un vezzo estetico, e questo spero che oramai si sia capito, ma offre numerosi benefici per la salute e il benessere del tuo animale:
Mantiene pelo e cute puliti e sani:
Un pelo pulito e privo di nodi previene irritazioni della pelle, dermatiti e la proliferazione di parassiti e batteri.
Favorisce la circolazione sanguigna:
La spazzolatura e il massaggio durante il bagno stimolano la circolazione sanguigna, favorendo la salute della pelle e la crescita del pelo.
Permette di individuare precocemente problemi di salute:
Durante la toelettatura, il toelettatore esperto, ma anche il proprietario se ben educato, può notare anomalie sulla pelle, nelle orecchie o nelle unghie dell’animale, segnalando al proprietario eventuali problemi di salute che necessitano di attenzione veterinaria.
Riduce lo stress dell’animale:
Un toelettatore gentile e professionale può rendere l’esperienza della toelettatura piacevole e rilassante per l’animale, diminuendo il suo stress e creando un rapporto di fiducia permettendo così al proprietario di beneficiare di questo training anche a casa.
Come riconoscere un toelettatore professionista?
Scegliere il toelettatore giusto per il tuo cane o gatto è fondamentale per garantire un’esperienza positiva e sicura.
Ecco alcuni consigli:
Informati e chiedi consigli:
Chiedi referenze ad altri proprietari di animali, consulta le recensioni online e contatta diversi toelettatori per avere informazioni sui loro servizi e prezzi. Se ha un sito internet o una pagina social puoi seguirlo per qualche periodo prima della necessità del servizio e capire se può fare al vostro caso.
Verifica le sue qualifiche:
Un toelettatore professionista dovrebbe avere una formazione specifica e frequentare corsi di aggiornamento per rimanere aggiornato sulle ultime tecniche e prodotti. Guarda i suoi canali social o vai direttamente in salone e nota se espone attestati di frequenza o diplomi.
Valuta la sua esperienza:
Scegli un toelettatore con esperienza nella razza del tuo animale e che sia in grado di soddisfare le sue specifiche esigenze sia a carattere estetico che caratteriale.
Osserva il suo ambiente di lavoro:
Il locale del toelettatore dovrebbe essere pulito, ordinato e sicuro per gli animali. Ricordati però che non è una sala operatoria o una gioielleria e quindi qualche pelo volante può esserci sopratutto se in asciugatura c’è un cane peloso come il Samoiedo…
Presta attenzione al suo comportamento con gli animali:
Un toelettatore professionista dovrebbe trattare gli animali con rispetto, gentilezza e pazienza; solitamente sono ottimi osservatori e non si approcciano immediatamente sull’animale ma fanno in modo che sia il proprietario ad inserire l’animale al professionista.
Non aver paura di fare domande!
Un toelettatore professionista sarà felice di rispondere a tutte le tue domande e di fornirti consigli personalizzati per il tuo peloso.
Sii sincero:
Esprimi tranquillamente i tuoi dubbi e le tue insicurezze al toelettatore ma esponi anche le caratteristiche del tuo amico peloso. Se il tuo cane morde non vergognarti a dirlo al toelettatore, lui saprà come prenderlo e le mani del professionista saranno così salvaguardate anche per i successivi clienti a 4 zampe. Se per il tuo amico peloso è la prima toelettatura avvisa il professionista in modo che prenda il tempo adeguato per far diventare gradevole l’esperienza della toelettaura. Se il tuo animale ha problemi di salute segnalali immediatamente; cosi facendo aiuti il professionista toelettatore a fornirti le migliori cure.
Ricorda: la toelettatura è un momento importante per la salute del tuo pet, è una vera e propria necessità.
Come professionista Toelettatrice da oltre 30 anni mi preme aggiungere una cosa che reputo importante:
Tra toelettatore e animale si crea un legame speciale come tra due amici di lunga data che si conoscono alla perfezione e in cui si instaura un legame di fiducia, affetto e rispetto. Tante volte questo legame viene trasmesso anche al proprietario creando cosi una sorta di famiglia unita degna di tale nome. Si crea infatti un legame di amicizia, rispetto e affetto reciproco. Ti consiglio caldamente di non rovinare tale rapporto solo per una questione economica; a volte qualche euro in più rispecchia la professionalità e la capacità del professionista.
Ora che sai quali sono le caratteristiche di un toelettatore e come fare a capire se la persona scelta è quella giusta per il tuo peloso scrivimi nei commenti se hai domande specifiche o quali sono state le tue esperienze a riguardo.
Una carezza al tuo peloso e un affettuoso saluto,